Sul “diritto” di ribellione. Riflessioni a margine delle recenti sollevazioni popolari dal Nord Africa al Golfo Persico, con particolare riferimento al caso della Libia*

1. Il diritto di ribellione nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948. – 1.1 Il testo: analisi logico-linguistica. – 1.2 Il contesto: analisi storica. – 1.3 Il contesto (segue): analisi filosofica. – 2. Il rilievo del diritto di ribellione nel costituzionalismo contemporaneo. – 2.1 Costituzioni che non sanciscono il diritto di ribellione: l’emblematico caso italiano. – 2.1.1 La ribellione nella fisiologia dello Stato democratico di diritto. – 2.1.2 La ribellione in una situazione di patologia o assenza dello Stato democratico di diritto. – 2.2 Costituzioni che sanciscono il diritto di ribellione. – 3. Il rilievo del diritto di ribellione nel diritto internazionale contemporaneo. – 3.1 Diritto di ribellione e principio di autodeterminazione dei popoli. – 3.1.1 Dimensione esterna dell’autodeterminazione. – 3.1.2 Dimensione interna dell’autodeterminazione. – 3.1.2.1 Ribellione e secessione. – 3.1.2.2 Ribellione e democrazia. – 3.2 Diritto di ribellione e diritti fondamentali. – 4. La ribellione in Libia: un caso di studio. – 4.1 La prospettiva del diritto costituzionale. – 4.2 La prospettiva del diritto internazionale. – 5. Conclusioni.

Continua su PDF