Scarica PDF
Abstract
Ita
Il contributo vuol proseguire un dialogo fra civilisti e costituzionalisti, iniziato in un incontro fiorentino. La finalità è chiara. Rafforzare un’analisi comune nella consapevolezza, evocata da Norberto Bobbio, che «il potere nudo è sempre in agguato e sarà sempre il diritto a dover svolgere il compito arduo di riconoscerlo e arginarlo». Da qui una breve analisi della autonomia del diritto privato, dai primi decenni del Novecento sino al progressivo rilievo dei poteri privati nella decisione politica e in molte altre forme di produzione del diritto. Si affrontano poi alcuni ambiti ove il dialogo può essere svolto. Dalla inviolabilità dei diritti nei confronti del potere politico, al problema del consenso e della libertà nel sistema digitale, al nuovo rilievo del contratto e della responsabilità civile nel controllo di ogni attività, pubblica e privata. Tutto ciò alla ricerca di una verità polifonica capace di fronteggiare la crisi della democrazia costituzionale.
En
The contribution aims to continue a dialogue between civilists and constitutionalists, which began at a Florentine meeting. The purpose is clear. To strengthen a common analysis in the awareness, evoked by Norberto Bobbio that «naked power is always lurking, and it will always be the law that will have to perform the arduous task of recognizing and curbing it». Hence a brief analysis of the autonomy of private law from the early decades of the twentieth century until the progressive prominence of private powers in political decision-making, and in many other forms of law production. It then addresses some areas where dialogue can take place. From the inviolability of rights vis-à-vis political power, to the problem of consent and freedom in the digital system, to the new prominence of contract and civil liability in the control of all activities, public and private. All this in search of a polyphonic truth capable of confronting the crisis of constitutional democracy.