Le maggioranze speciali. Prime note*

Dottorando in Scienze giuridiche – Università degli Studi di Messina

Abstract

Questo scritto riguarda l’origine e il senso delle maggioranze speciali. I primi paragrafi (1-4) contengono brevi considerazioni di carattere storico e teorico. Mostrano principalmente come le maggioranze speciali nascano, nella nostra tradizione giuridica, quali rimedi agli inconvenienti dell’unanimità (e non della maggioranza semplice). Alle maggioranze speciali nella Costituzione italiana è dedicata la seconda metà del lavoro (paragrafi 5-8), a partire dall’interpretazione dell’articolo 64. Una ricostruzione dogmatica unitaria delle maggioranze speciali è possibile. Il loro senso comune, però, non è la tutela delle minoranze (sebbene esse siano state introdotte a questo scopo), ma genericamente l’importanza della decisione.

The paper deals with origin and meaning of supermajority rule. The first paragraphs (1-4) contain brief historical and theoretical considerations. They mainly show that supermajorities arise, in our legal tradition, as remedies for the problems of unanimity (and not of simple majority). The second half of the work (paragraphs 5-8) deals with supermajority rule in the Italian Constitution, starting from the interpretation of Article 64. A unified dogmatic reconstruction of supermajorities is possible. Their common sense, however, is not the protection of minorities (although they have been introduced for this purpose), but generally, the importance of the decision.


Sommario1. Premesse di carattere storico e teorico: l’origine delle maggioranze speciali come rimedio agli inconvenienti dell”unanimità (e non della maggioranza semplice); 2. Maggioranze speciali e votazione (come prerogativa esclusiva): cenni; 3. Dall’onore degli antichi alla dignità dei moderni: antropocentrismo e principio di maggioranza; 4. Maggioranze speciali, una tradizione e non una teoria (ovvero sulla dubbia legittimità delle maggioranze speciali sul piano teorico-pratico e sulla necessità di abbandonare tale piano per comprendere le maggioranze speciali dal punto di vista giuridico); 5. Maggioranze speciali ed ordinamento costituzionale, prime considerazioni a partire dall’art. 64 della Costituzione (ovvero sull’impossibilità di riferire l’articolo 64, III comma, Cost. a tutte le decisioni parlamentari: ostacolo ad una ricostruzione unitaria del senso delle maggioranze speciali?; 6. Alla ricerca di un senso comune per le maggioranze speciali (che non è la tutela delle minoranze); 7. Dall’unanimità alla maggioranza speciale, un processo storico che, nonostante tutto, si ripete; 8. Conclusioni.

Continua su PDF