Scarica PDF
Abstract
ITA
Il presente lavoro si propone di affrontare il noto problema della qualificazione giuridica del territorio, ma non direttamente, e cioè con riguardo alla natura delle relazioni che il territorio intrattiene con lo Stato, bensì da un altro angolo visuale: quello del rapporto che corre tra il territorio e lo spazio. Entro questa prospettiva, si proverà a sostenere che: 1) dal punto di vista giuridico, territorio e spazio non sono termini dal significato coincidente; 2) che tempo e spazio non sono concetti storico-politici e, dunque, giuridici, bensì solo presupposti logici necessari alla vigenza del diritto; 3) che il presupposto logico dello spazio è intimamente connesso con l’esercizio dello Staatsgewalt, ossia con la potestà di impero dello Stato, e non anche con il suo territorio.
En
This paper aims at tackling the well-known problem of the legal qualification of the territory, but not directly – that is, with regard to the nature of the relations that the territory has with the State – but rather from another angle: that of the relationship that runs between the territory and space. Within this perspective, it will be argued that: 1) from a legal point of view, territory and space are not terms with coinciding meanings; 2) time and space are not historical-political and, therefore, legal concepts, but only logical presuppositions necessary for the force of law; 3) the logical presupposition of space is intimately connected with the exercise of the Staatsgewalt, i.e. with the supreme authority of the State, and not also with its territory.