Il “riconoscimento dell’altro” e la pubblica amministrazione. Una prospettiva nell’orizzonte costituzionale della cura

Ordinaria di Diritto amministrativo. Università degli Studi di Perugia

Scarica PDF


Abstract

Ita

La questione del “riconoscimento dell’altro” riguarda anche il rapporto fra la pubblica amministrazione e i destinatari della sua azione. Nelle pratiche anche minute della relazione amministrativa possono verificarsi esclusioni e disconoscimenti difficili da inquadrare con gli strumenti tradizionali del giurista. L’etica della cura, come prospettiva diversa e in grado di completare l’etica della giustizia, rappresenta una chiave importante per comprendere in che modo l’amministrazione possa affrancarsi da una visione monolitica di individuo e affrontare le sfide del pluralismo.

En

The issue of “recognition of the other” also concerns the relationship between public administration and those who interact with it. Even in the smallest administrative practices, forms of exclusion and misrecognition can occur, which are difficult to address using traditional legal tools. The ethics of care, as a perspective that complements and enriches the ethics of justice, provides a crucial key to understanding how public administration can move beyond a monolithic view of the individual and tackle the challenges posed by pluralism.