Archivi categoria: La Rivista – Saggi e Articoli
Diritto di resistenza, oggi? Partecipazione popolare e veste istituzionale
Diritto di eccezione e sistema costituzionale in Spagna di fronte alla pandemia da COVID-19*
Tendenze sistemiche e aporie costituzionali dei governi tecnocratici in Italia
I gradini di pietra della parità di genere
Il Covid e le sue metafore
Sulle premesse di un recente dibattito in tema di egemonia “giuridica”: Antonio Gramsci e Heinrich Triepel
L’art. 32 nella pandemia: sbilanciamento di un diritto o “recrudescenza” di un dovere?
I diritti fra Stato e Regioni nell’emergenza sanitaria, a vent’anni dalla revisione del Titolo V: quali lezioni possono trarsi e quale “ribilanciamento” occorre realizzare, per una più efficace garanzia dell’uguaglianza sostanziale?
Hermann Heller tra Kelsen e Schmitt
Gianni Ferrara storico e giurista tra politica e costituzione
Costituzionalismo e distopia nella pandemia di Covid-19 tra fonti dell’emergenza e (s)bilanciamento dei diritti
Il diritto di morire è un diritto costituzionalmente tutelato? (Considerazioni a partire dai casi Cappato-Antoniani e Trentini)
L’Unione europea come argine all’erosione dello stato costituzionale di diritto. Ai margini di una comparazione complessa, e forse un po’ ingrata
Il doppio mito: sulla (pretesa) neutralità della politica monetaria della BCE e la (pretesa) non-vincolatività degli indirizzi di politica economica dell’Unione
La scomparsa di Gianni Ferrara
La questione ambientale tra torsioni autoritarie e costituzionalismo. Il caso brasiliano
Le università “alla prova” della transizione digitale
L’organizzazione territoriale per il presidio del diritto alla salute
Trump, Populism, and the Resilience of the American Constitutional System
Integrazione europea e riduzionismo politico