Archivi categoria: La Rivista – Saggi e Articoli
Memoria, identità storica e i fondamenti del Patto costituzionale
Le Camere nella pandemia. Gli squilibri costituzionali prodotti dall’esercizio emergenziale della funzione legislativa
Alterità attenuata e discontinuità identitaria. Riflessioni sull’avvicendamento tra tecnica e politica al governo
Leggi-provvedimento e statuto costituzionale dell’amministrazione
La Corte decidente negli squilibri di sistema
Un devoir de justice: le sfide dell’uguaglianza nel diritto all’istruzione scolastica
La dialettica fra politica e burocrazia nel sistema costituzionale: una lettura giuridica in chiave di rational choice theory
Appunti sulle fonti del diritto del periodo 2020-2023, tra crisi, emergenze e squilibri della forma di governo
Interpretazione e nozioni della Costituzione
Tre anni dopo. Quel che resta del Parlamento
Bicameralismo dimezzato, perimetro costituzionale e sostanzialità delle forme. Il monocameralismo come limite e fondamento
Tendenze e prospettive del monocameralismo negli ordinamenti democratici
Profili teorici e tendenze attuali del monocameralismo
La necessità di ripensare il rapporto con gli “organi di garanzia” in un sistema parlamentare monocamerale
Il “monocameralismo di fatto” e la questione della perdurante validità della Costituzione
Persona, conflitto e limite: tre parole per una lettura costituzionalmente orientata dell’obiezione di coscienza e della disobbedienza civile
Il Presidente della Repubblica e il regime parlamentare in Italia: una coabitazione problematica
Il futuro del costituzionalismo
L’attività di tutoraggio costituzionale del Presidente Mattarella sul Governo Draghi al tempo del “riformismo vincolato”
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei processi di trasformazione della forma di Stato. Asimmetrie regionali e diseguaglianze tra cittadini
Lorenza Carlassare: Diritto e Passione