“Higher law”. Rilievo storico, limiti e significato attuale del pensiero di Locke per il costituzionalismo

Professore associato di Diritto costituzionale. Università degli Studi di Messina

Scarica PDF


Abstract 

Ita

Il lavoro è dedicato alla teoria della costituzione di John Locke. Si approfondiscono le implicazioni dell’idea di costituzione come “higher law” per il costituzionalismo contemporaneo, in un tempo nel quale le costituzioni sembrano perdere la loro capacità di governare e plasmare la realtà politica e sociale. Senza voler nascondere i limiti o esagerare i meriti del contributo lockiano, il saggio si sofferma su alcuni aspetti salienti di un’impostazione ricca di spunti in merito al concetto di costituzione (par. 2), alla forma di Stato e al modo di intendere la tutela dei diritti inviolabili (par. 3) oltreché, infine, al sistema istituzionale (par. 4).

EN

The paper is dedicated to John Locke’s theory of constitution. The implications of the idea of constitution as “higher law” for contemporary constitutionalism are explored, in a time in which constitutions seem to lose their ability to govern and shape political and social reality. Without wanting to hide the limits or exaggerate the merits of Locke’s contribution, the essay focuses on some salient aspects of an approach rich in ideas regarding the concept of constitution (par. 2), the form of State and the way of understanding the protection of inviolable rights (par. 3) as well as, finally, the institutional system (par. 4).